Prima accensione pompa a sabbia, cosa fare per non sbagliare.
I sistemi di filtrazione piscina possono essere veramente difficili da comprendere, a causa di una scarsa attenzione dell’utilizzatore e il mancato consulto delle istruzioni si possono creare situazioni spiacevoli già dalla prima accensione del filtro a sabbia.
In questo articolo andremo passo-passo sulla procedura di primo avvio pompa a sabbia e vedremo come fare tali passaggi senza sbagliare.
Non parleremo di fiber ball, polisfere, acqualoon quindi se possiedi questa tipologia di filtrante non dovrai tenere conto di quanto scritto sotto.
Come riempire il filtro piscina, quanta sabbia mettere.
Le istruzioni vengono sempre utili per rispondere a questa domanda. I serbatoi non sono tutti uguali pertanto occorrerà una quantità differente in base al modello di pompa acquistata. Se non hai più le istruzioni e non riesci a reperirle in qualche modo, non ti resta che iniziare a riempire con la sabbia in tuo possesso il bombolone.
Riempire il filtro di sabbia.
Quando riempi il bombolone deve essere presente al suo interno il filtro di fondo e il tubo centrale. ATTENZIONE, nel tubo centrale (dentro) non deve esserci nulla, fai attenzione a non mettere sabbia qui dentro. Per evitare che possa cadere sabbia puoi usare dei tutori che solitamente sono presenti in confezione oppure del semplice nastro adesivo per chiusura.
Riempi il contenitore fino a quando raggiungi il livello massimo indicato da una riga sul tubo centrale (MAX) e avrai terminato questa fase. Il peso della sabbia necessaria varia a seconda del tipo di sabbia, per questo motivo le istruzioni ti vengono in aiuto. La sabbia silicea è più pesante della sabbia quarzifera che a sua volta è più pesante della sabbia di vetro; anche la zeolite ha peso specifico differente pertanto l’indicazione del livello massimo identifica il giusto livello in serbatoio di ogni materiale filtrante.
Di seguito ti inseriamo comunque una tabella che identifica i sistemi filtraggio INTEX con i relativi pesi di filtrante indicati dal produttore.
Codice |
Modello |
Sabbia silicea |
Sabbia di vetro |
26642 |
SX926 |
nd |
nd |
26644 |
SX1500 |
12kg |
8,5kg |
26646 |
SX2100 |
23kg |
16kg |
26648 |
SX2800 |
35kg |
25kg |
26652 |
SX3200 |
55kg |
38kg |
Spurgo aria e controllo connessioni.
Prima di avviare elettricamente il motore, accertati di aver collegato il connettore con la griglia al motore pompa, il connettore di ingresso acqua piscina alla valvola 6 vie in connessione a indicazione “out”.
Apri i rubinetti (se presenti), muovi le tubazioni in modo da far muovere l’eventuale aria presente e apri tutte le viti di spurgo aria per eliminarla dall’impianto. L’impianto deve girare in assenza di aria, al contrario noterai un rumore diverso della pompa e la pressione del manometro molto bassa.
Primo avvio della pompa filtro a sabbia.
Alla prima accensione (con sabbia asciutta) dovrai eseguire questa procedura con questo ordine, ricordati di manovrare la leva della valvola 6 vie sempre quando la pompa è spenta.
Segui questi passaggi per accendere la prima volta la pompa filtro a sabbia:
- Apri il tappo di scarico (drain) della valvola a sei vie
Puoi collegare un tubo da 38 mm (2" di filetto) per portare l’acqua che andrà in scarico presso un tombino. Se non hai ancora trattato con cloro l’acqua puoi mandarla anche nel prato o su piante vicino. - Posiziona la valvola selettrice a 6 vie in “Risciacquo” e avvia la pompa.
Noterai l’uscita di acqua grigia, non limpida, mantieni accesa la pompa fino a quando l’acqua in uscita non è trasparente poi spegni la pompa.
In questa fase stai buttando fuori residui di polvere più fine presente dalla lavorazione della sabbia risciacquando quindi la sabbia. - Terminato quanto sopra ora metti la leva in posizione “Retrolavaggio-Controlavaggio” e accendi la pompa.
In questa fase l’acqua esegue un giro contrario in pompa e la sabbia, viene fatta “bollire”. Noterai acqua grigia uscire sempre dal tubo drain, il colore identifica sabbia più sottile che se ne va verso l’esterno. Il tempo necessario al controlavaggio varia a seconda della grandezza del filtro, anche qui puoi usare come parametro l’acqua trasparente in uscita dal tubo drain, generalmente 1-2 minuti ma prendi questo dato con le pinze. Quando vedrai acqua pulita spegni pure la pompa e preparati alla prossima fase. - Ora puoi mettere la leva nuovamente su “Risciacquo” ed accendere la pompa.
In questa fase, che dura circa 1 minuto, il livello della sabbia viene stabilizzato in serbatoio e si prepara il filtro alla fase successiva di filtrazione. Terminato il minuto spegni la pompa. - Finalmente puoi mettere il selettore in filtrazione e avviare la pompa a sabbia. Noterai che non esce più acqua dal tubo drain in quanto la valvola a 6 vie chiude l’uscita ma apre la via verso la filtrazione, ora l’acqua fa un giro diverso.
L’acqua proveniente da sopra, passa attraverso la sabbia che, tramite il tubo centrale, rientra in piscina. Nei prossimi giorni la sabbia tratterrà le impurità nella parte alta e imprigionerà le particelle più piccole nella sabbia evitandone l’ingresso in piscina.
Ora che hai il sistema di filtrazione avviato, non ti resta che monitorare il manometro di pressione e procedere alla pulizia del filtro a sabbia in caso di pressione sul giallo.
La fase di pulizia filtro è molto simile all’avvio, ma questa è un'altra storia... ne parliamo in questo articolo di blog “Pulire la pompa filtro a sabbia”, vai a leggerlo ;).
Eccoti il video completo del nostro canale YouTube Yagos pubblicato il 20/07/2023 alle ore 21. Se non vedi il video sotto accetta tutti i cookie e ricarica la pagina per vederlo.
Lascia un commento